TOI MARKET REDEVELOPMENT PROJECT, NAIROBI, KENYA
DURATA 15 Settembre 2006 – 15 Novembre 2007
DESCRIZIONE Il progetto costituisce lo Start-up di un processo di rigenerazione di un mercato informale nello slum di Kibera, promosso e gestito dalle comunità locali e sviluppato attraverso un processo partecipativo. Il processo comprende l’acquisizione della sicurezza fondiaria, la realizzazione delle infrastrutture urbane e di un organismo multifunzionale che accolga il mercato, i servizi comuni e altre strutture per attività sociali, ad uso della comunità locali e di quelle che vivono negli insediamenti adiacenti. L’obiettivo del processo è di ridurre il degrado dello spazio urbano esistente attraverso il miglioramento delle condizioni ambientali, ridefinendo i termini dell’approccio progettuale per gli insediamenti informali, dai principi dello slum upgrading a quelli della integrazione, a partire dalla riqualificazione di uno spazio pubblico/comune. Gli obiettivi, raggiunti, della fase di Start-up erano: elaborare un Documento Esecutivo relativo al processo per definire il contesto, stabilire obiettivi, mezzi, metodologia e gruppi di lavoro; elaborare nuove idee sia per l’impostazione del processo partecipativo che per il progetto di riqualificazione urbanistica-architettonica; raccogliere in un documento le diverse proposte progettuali scaturite; rafforzare l’operatività delle comunità locali e la partnership italiano-keniota.
PRINCIPALI ATTIVITÀ’ Ricerca e relazione di supporto al progetto con analisi del contesto; Definizione dei contenuti progettuali e articolazione del progetto; Ricerca finanziamenti; Tre missioni a Nairobi per incontri con la comunità e partner del progetto; Partecipazione al WSF2007 di Nairobi.
RUOLO DI ZONE Coordinamento e partecipazione attiva alla realizzazione degli obiettivi, mettendo a disposizione le competenze tecnicoscientifiche per l’analisi e la progettazione urbanistica e architettonica, e agendo da catalizzatore per una serie di eventi come l’organizzazione del convegno al World Social Forum di Nairobi nel gennaio del 2007.
PARTNER Toi Market Saving Scheme: principale struttura gestionale del processo e principale responsabile della rete di relazioni della comunità. Mungano Wa Wanavijijii: federazione degli abitanti degli slums in Kenya, Membro dello Slum Dwellers International-SDI, e struttura di supporto tecnico ed organizzativo al Toi Market saving scheme. Pamoja Trust: ONG Keniota impegnata nel sostenere a vari livelli i movimenti dei poveri urbani e che partecipa alla mobilitazione delle comunità, all’organizzazione, al finanziamento del progetto e a fornire supporto tecnico.
VOLONTARI DI ZONE Georgia Cardosi, come coordinatrice del progetto, responsabile rapporti con partner e istituzioni e progetto urbanistico architettonico; Ilaria Boniburini per la ricerca di base, la redazione delle relazioni sul contesto e progetto socio economico, e per le attività del WSF; Carlotta Carbonai per rendicontazione e gestione economica del progetto; Valeria Polizzi per supporto ad alcune attività specifiche.
COLLABORATORI ESTERNI E. Abonyo, docente dell’Università di Nairobi; Tecta Consultant, studio di architettura e urbanistica di Nairobi; Pentastudio Architetti Associati di Roma, Patriazia Pira, Fabio Briguglio, Joash Odemo.
VALORE ECONOMICO Il valore complessivo del progetto di Start-up, per la parte di competenza di Zone onlus, tenuto conto della valorizzazione delle prestazioni di lavoro date in natura è di circa 22,500 Euro. Il budget del progetto presentato alla Regione Lazio è di 11, 700 Euro. La Regione Lazio finanziamento per 10,000 Euro il resto è messo da Zone onlus.